La coltivazione avviene con cura, per garantire il controllo delle uve.
Qui ogni grappolo cresce sotto lo sguardo attento dei nostri viticoltori.
2/10
Vendemmia
Ogni vendemmia racconta una storia, fatta di passione ed impegno, con l’obiettivo di creare vini che
sappiano raccontare una terra unica.
3/10
Pressatura
La pressatura è una fase molto delicata del processo, che consiste nell'estrarre il mosto dagli acini
senza comprometterne la freschezza e l'aroma.
4/10
Prima Fermentazione
La fermentazione è un processo chiave per la produzione del vino. Si tratta di un fenomeno chimico
che porta alla trasformazione del mosto d'uva in vino, non solo convertendo gli zuccheri in alcol e anidride carbonica, ma regalando anche alla bevanda le caratteristiche organolettiche e aromatiche che la rendono unica e riconoscibile.
5/10
Cuvée
Quando necessario, si assemblano vini provenienti da fermentazioni diverse. Questa delicata
operazione può essere eseguita solo da esperti enologi, di comprovata esperienza.
6/10
Imbottigliamento
Il vino, con l'aggiunta di lieviti e zuccheri, viene imbottigliato, con lo scopo di conferirgli le caratteristiche bollicine.
7/10
Affinamento
Il tempo è essenziale per i nostri Franciacorta: più lungo sarà il loro viaggio attraverso i mesi, più
tempo avranno per esprimere le proprie potenzialità.
8/10
Remuage
Le bottiglie vengono ruotate e inclinate gradualmente, spostando i depositi verso il collo. Questo processo richiede abilità e pazienza.
9/10
Sboccatura
Dopo che il remuage ha convogliato i lieviti nel collo della bottiglia, li rimuoviamo con la sboccatura e
aggiungiamo il liqueur d’expedition, un dosaggio unico e segreto, studiato per esaltare ogni nostro
Franciacorta.
10/10
Bottiglia
Ogni bottiglia rappresenta la dedizione e l’attenzione estrema ai dettagli di Centinari. Dal campo al calice, un’esperienza di pura classe.