In questi ultimi giorni estivi vogliamo proporvi una variate del protagonista della miscelazione estiva: il Mojito.
Cocktail d’origine sudamericana, che da anni, anzi secoli, delizia generazioni di bevitori.
La storia del Mojito è ricca e trova le sue origini addirittura nel 1500 nel mar dei Caraibi frequentato da avventurosi corsari, tra cui il primo inglese a circumnavigare il mondo, Francis Drake, che era conosciuto con il soprannome “El Draque”
Nelle taverne dell’arcipelago di Cuba si beveva l’aguardiente (acqua ardente), un Rum primordiale ricavato dal distillato del succo della canna da zucchero, mescolato con lime (consumato in abbondanza dai marinai per combattere lo scorbuto e la mancanza di vitamina C), zucchero di canna e menta. La bevanda veniva denominata Draque o Draquecito, in onore del corsaro Inglese.
La menta invece era ovviamente la Hierba Buena, variante autoctona cubana, dal profumo e il gusto estremamente pungente e frizzante.
Nei secoli successivi il Draquecito, primo antenato del Mojito cocktail, passò via via dall’uso della sgraziata aguardiente al Rum.
Il Mojito deve la sua fama globale allo scrittore di “Il vecchio e il mare”, vale a dire: Ernest Hemingway, non è un mistero infatti che il Mojito fosse il cocktail preferito di Hemingway e che era solito berlo nei locali de La Habana.
Ancora oggi, nel famoso locale “La Bodeguita” è presente un quadro appeso in cui si può leggere la famosa frase di Hemingway che lanciò il Mojito alla ribalta mondiale:“My mojito in La Bodeguita, My daiquiri in El Floridita”.
Luca Rosignoli ha creato per noi il Centinari Fizz Mojito inseguendo un gusto più deciso e mantenendo la Freschezza ed il sapore della ricetta originale.
Il Centinari Franciacorta si sposa benissimo con il gusto della menta che si va ad unire al lime e allo zucchero, assolutamente consigliato come aperitivo.